Versione testuale del podcast
Buongiorno, buon Martedì a tutti, bentornati su canale podcast di Clappit.
Oggi parliamo di un argomento importantissimo come preannunciato Martedì scorso, parliamo di Full Ticketing, quindi andiamo a spiegare cos’è il Full Ticketing, cos’è questa tecnologia e metodologia che abbiamo sviluppato in Clappit, a cosa serve, quali sono i vantaggi, sia per l'organizzatore che per lo spettatore.
Per comprendere al meglio e applicare il Full Ticketing è necessario essere consapevoli che il ticketing, la biglietteria è cambiata, non è più solo una semplice vendita del biglietto, bisogna andare oltre il biglietto, perché lo spettatore ha dimostrato di desiderare dei servizi più comodi, dei servizi più personalizzati, è disposto a pagare di più ma vuole in cambio delle attenzioni.
Vuole vivere delle emozioni, vuole originalità, vuole essere comodo e tutto questo, tutte queste necessità, devono essere impacchettate, devono essere presentate in modo da poter ottimizzare sia l'acquisto che la fruizione di quello che è poi l'evento.
Quindi per questo motivo l’abbiamo chiamato Full Ticketing, esperienza di ticketing completa, perché consente all'organizzazione di avere dei benefici, dei vantaggi enormi rispetto ad una classica vendita del biglietto e consente allo spettatore di poter vivere delle esperienze, davvero su misura, davvero appaganti.
Il Full Ticketing di Clappit è quindi una tecnologia che grazie al nostro sistema mette a disposizione degli organizzatori di eventi, tutta una serie di funzionalità ed una metodologia perché osserva dei punti chiave che devono essere osservati per ottenere il massimo sia dal punto di vista dell’organizzazione, della promozione e della valorizzazione dell'evento. Adesso andiamo ad affrontarli uno uno, in modo da spiegare sia i vantaggi dell'organizzatore che i benefici che ne trae lo spettatore.
Dunque, uno dei requisiti fondamentali del nostro modello di ticketing consiste nel favorire la crescita dell'organizzatore, quindi basta con investimenti pubblicitari fatti dall’organizzatore che poi convogliano traffico su una piattaforma, una qualsiasi piattaforma di biglietteria ma, il traffico generato da un investimento pubblicitario da una spesa quindi sostenuta dall'organizzatore deve assolutamente arrivare sui canali, sui suoi canali.
Quindi che sia il sito dell’organizzatore, se fa più evento o un sito dedicato all'evento.
Quindi quello che sono gli annunci, la pubblicità on-line, off-line, deve arrivare sui canali dell’organizzatore
Quindi l’utente, anche come come customer journey deve avere entrare in contatto con quello che riprende dell'evento con i suoi colori, con le sue immagini, con i suoi valori, con tutti i suoi contenuti e quindi noi, per favorire questa cosa, sviluppiamo delle pagine apposta, delle private label, siti dedicati.
Questo dipende dalla dimensione dell’evento e da quanto vuole spingere i suoi canali con particolari funzionalità.
Quindi prima regola, investimento pubblicitario dell'organizzatore convogliato sui suoi canali, sul suo sito, con il suo brand, con i suoi colori, con i suoi contenuti.
Questa qui è la prima regola assoluta che consente all’organizzatore di crescere. Perché gli consente di crescere?
Perché nel momento in cui la vendita viene effettuata tramite i suoi canali, tramite il suo sito, ovviamente grazie al nostro motore certificato di biglietteria nel caso di eventi sottoposti a normativa fiscale sullo spettacolo, è in grado di ottenere quelli che sono i dati degli utenti ma dal punto di vista dell’utilizzo e di fare delle comunicazioni, delle offerte, delle promozioni nel momento in cui questo evento si va a ripetere la stagione successiva, l'anno successivo, l'organizzatore potrà disporre di chi è stato già registrato, che ha avuto già il piacere di partecipare al suo evento, potrà ricevere ad esempio un'offerta in early bird dedicata, per premiare la sua presenza.
A lungo andare, questa questa forma di vendita consente all’organizzatore di aumentare il suo database utenti e ti slegarsi da quello che è una sudola dipendenza commerciale con piattaforme di vendita di biglietteria che non non consentono la condivisione degli utenti.
Questo è veramente un aspetto critico e fondamentale che purtroppo ancora tanti organizzatori sottovalutano, ed è quello su cui tante tante società stanno facendo le migliori fortune.
Un altro grande vantaggio del Full Ticketing per l’organizzatore è quello di poter realizzare e offrire dei pacchetti di biglietto più qualcos'altro.
Più un oggetto di merchandising, più un transfer, più un parcheggio, più un drink, più una cena, più un albergo, perché la gente quando va, le persone quando vanno ad un evento si spostano, hanno bisogno di muoversi, hanno bisogno quindi chiaramente di mangiare, di dormire, di essere comodi, vogliono esperienze originali, vogliono fare dei meet & greet, vogliono fare la foto con l'artista, vogliono dei posti particolari.
Insomma hanno tutta una serie di necessità che chiaramente comportano delle spese aggiuntive, ma che sono apprezzate e pagate volentieri dello spettatore.
Però l'organizzatore deve essere in grado di offrirle. Deve avere le funzionalità giuste, deve essere capace di organizzarle e noi di Clappit che forniamo funzionalità nell'ambito del Full Ticketing abbiamo la possibilità di realizzare dei pacchetti, abbiamo non solo la possibilità di promuoverli, di combinarli come, dopo farò degli esempi, abbiamo fatto tantissime esperienze sotto questo aspetto.
Un aspetto dei pacchetti, che è molto, molto, molto critico ad esempio è l'aspetto amministrativo, l'aspetto di rendicontazione, perché mettiamo il caso per un evento fiscale sottoposto a normativa sullo spettacolo il biglietto, che come abbiamo detto e come ormai sappiamo, è un titolo fiscale a tutti gli effetti, segue un suo iter fiscale, mentre tutto quello che riguarda cross-selling, up-selling, quindi merchandising o altri servizi o prodotti correlati all'evento, devono seguire una normale, diciamo, strada amministrativa.
Ecco questo è un aspetto che rende, già di per sé la rendicontazione della biglietteria non è, a volte data per scontata ma è un aspetto complesso con l'aggiunta di questi prodotti e servizi, chiaramente può diventare un qualcosa di molto molto molto complicato che noi di Clappit riusciamo a risolvere perché ci siamo specializzati in questo.
Il Full Ticketing riguarda tantissimo la capacità di personalizzare. Personalizzare non significa solo adattare quello che è dal punto di vista grafico dell’interfaccia, del design del brand ma è anche la personalizzazione della user experience quindi avere magari anche dei campi dedicati ad esempio, o dei processi dedicati, adesso faccio qualche esempio, non so, poniamo il caso di un evento aziendale che deve identificare i collaboratori con un codice per avere la certezza, per essere certi che si è proprio di fronte a un collaboratore che ha richiesto di partecipare all'evento e non ad un qualcuno che si è intrufolato.
Piuttosto che eventi che hanno necessità di fare una pre registrazione oppure, hanno già una lista, che deve essere inviata, quindi facciamo un’importazione anche di liste, di nominativi al quale inviare un invito, una una presentazione.
Oppure tornando al tema dei pacchetti, appunto poter abbinare un pacchetto ad un altro prodotto servizio ed integrarlo nel processo di vendita e chiaramente poi poter acquistare il tutto in un'unica soluzione con un'unica transazione.
In Clappit abbiamo affrontato tantissime, abbiamo tantissime case history, una di recente abbiamo fatto ad esempio per le Beauty Bites, le masterclass di Chiara Ferragni proprio due o tre settimane fa abbiamo potuto leggere con il controllo accessi evoluto diciamo così, il ritiro di queste bag, di queste borse, che erano state preparate per ognuna delle tre tariffe previste per la partecipazione al corso.
Abbiamo ad esempio gestito e gestiremo anche quest'anno la Fiera del Tartufo d'Alba che offre tantissime esperienze, tantissime chiaramente legate esperienze food.
Attrae visitatori veramente tantissime decine e decine di migliaia di spettatori da tutto il mondo. Abbiamo sempre ad Alba gestito, tra poco inizierà Vinum che è questa grande, questo grande evento dedicato ai vini della zona.
Abbiamo tantissimi esempi di Full Ticketing.
Full Ticketing che significa magari anche solo poter utilizzare un controllo accessi per un evento particolare, ad esempio abbiamo fatto, per grandi società, la gestione di ingressi dedicati in due fasi. Ad esempio una fase in cui venivano fatti entrare una certa tipologia di collaboratori e poi c'era una finestra in cui arrivava un artista famoso a cantare quindi ci doveva essere tutta una preparazione anche di quello che era il catering e poi post evento.
Insomma sono tante, tante, tante particolarità e la personalizzazione è quello che ci ha consentito veramente di avere il nostro il nostro, i migliori successi. Quindi a tutti gli organizzatori in ascolto, a chi si sta avvicinando al mondo degli eventi non pensate alla biglietteria come ad una semplice vendita del biglietto ma sfruttate quello che sono le necessità degli spettatori per agganciare altri servizi ma non per lucrare meramente di più, ma per offrire più servizi, per offrire particolarità.
Sforzatevi, ingegnatevi, mettetevi d'accordo con gli artisti, fatevi firmare dei poster, fate dei momenti di incontro con il pubblico, fate scambiare delle foto, fate social, fate comunicazione. L’importante è che siate voi a farlo direttamente e che mettiate in grado gli spettatori di vivere le emozioni che richiedono, di vivere momenti particolari, momenti da ricordare.
Quindi Full Ticketing per far crescere il vostro evento, far crescere il vostro brand, è necessario evolversi perché vendere solo un biglietto e magari neanche venderlo online non potrà mai portare l’evento a dei livelli importanti.
Andate a vedere tutti i più grandi eventi, quali sono le modalità con cui vengono venduti, quali sono le offerte, quali sono gli sforzi ma quali sono anche i successi.
Quindi andate assolutamente oltre il biglietto, non vi fermate al biglietto, i vantaggi per lo spettatore sono notevoli perché uno spettatore e sicuramente, ma questo vale per tutto quello che è un po' l’on-line, l’acquisto on-line, si sente più confidente, più sicuro, più tranquillo ad acquistare un qualsiasi prodotto o servizio direttamente da chi lo produce, da chi lo offre, quindi dal sito dell'evento si possono ben vendere in modo migliore in modo più efficace biglietti, pacchetti, up selling cross selling ed ottenere una comunicazione rapida veloce e soddisfacente con lo spettatore con l'utente.
Un altro aspetto del Full Ticketing è avere a disposizione delle funzionalità particolari, ad esempio che riguardano il tracking del visitatore all'interno di una fiera, oppure la registrazione, la gestione dello stand durante una fiera, questa è una roba molto particolare che è stata molto apprezzata.
Oggi è un podcast così, voglio essere un po' promotore di quello che è il nostro Full Ticketing, ma perché ci ha dato la possibilità, ci ha dato delle conferme, con tanti organizzatori che si sono affidati alle nostre funzionalità, le nostre esperienza, i nostri servizi hanno utilizzato il nostro sistema e le funzionalità del Full Ticketing, hanno avuto delle grandissime soddisfazioni adesso il loro evento è notevolmente cresciuto.
Oltre ai servizi per lo stand, servizi per la fiera, per il visitatore abbiamo ad esempio un sistema di pass, perché... ma di questo questo voglio fare un podcast dedicato, perché tutta la gestione dei pass di un evento sia di spettacolo che aziendale, è un altro argomento che merita un podcast dedicato. Pass che sono un oggetto abbastanza prezioso per quello che è il percepito di chi partecipa ad un evento.
Abbiamo ampiamente parlato di Full Ticketing, ci fermiamo qua è stato un lungo podcast, speriamo sia stato però anche interessante e stimolante per tutti gli organizzatori.
Settimana prossima invece una puntata speciale perché avremo ai nostri microfoni il prima ospite, un atleta, un fighter di kick boxing che ha appena vinto un importante titolo a Petrosyan Mania si è svolto settimana scorsa a Monza.
Quindi appuntamento a Martedì prossimo ore 9:00, con l’intervista con Mirko Flumeri.
Vi dò un grande saluto e da Clappit e da Stefano buona giornata!
Ascolta tutti i podcast di Clappit su Anchor, YouTube o dalla tua piattaforma preferita.
Gestione accrediti, biglietteria, fiere e pass: scarica la brochure e scopri le potenzialità di Clappit.
Scarica la brochureRaccontaci che tipo di evento organizzi e troviamo insieme la soluzione adatta